Domande Frequenti

Faq

Rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti

Le spese funebri sono detraibili, con riferimento a ciascun decesso, per un importo non superiore a 1.550 euro.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Contenuto della fisarmonica
Contenuto della fisarmonica
Contenuto della fisarmonica

 Il trigesimo è una tradizione radicata nella cultura cattolica, che commemora il trentesimo giorno dalla morte di una persona cara. È un momento di riflessione e preghiera, in cui amici e familiari si riuniscono per ricordare e onorare il defunto.

 L’ottavario dei defunti è un periodo di preghiera e riflessione che si estende per otto giorni dopo i funerali di una persona cara. Durante questo tempo, i familiari e gli amici si riuniscono per ricordare e onorare il defunto attraverso la preghiera e altri riti religiosi.

L’evento cade esattamente l’ottavo giorno dopo la ricorrenza dei defunti del 2 novembre

È un fenomeno naturale che si verifica nei corpi dopo la morte. In parole semplici, è quando i muscoli diventano rigidi poco dopo che una persona muore.

Il rigor mortis è il risultato di un processo biochimico che coinvolge il rilascio di calcio nei muscoli. Questo calcio causa la contrazione dei muscoli, rendendoli rigidi da muovere. Di solito inizia circa 2-6 ore dopo la morte e raggiunge il suo picco massimo entro 12 ore.

Torna in alto